Annalisa Balestrieri
Dott.ssa magistrale in Lettere a indirizzo psicopedagogico, scrittrice e autrice di libri e articoli divulgativi inerenti temi di psicologia, sociologia, dinamiche relazionali in generale, con un interesse particolare per il rapporto tra psicologia e musica. Ho creato la collana "Pensieri e appunti" che raccoglie i titoli dei libri che ho pubblicato.
Collaboro come autrice con testate di settore, italiane e internazionali, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza della materia anche fra i non addetti ai lavori. Tra le mie collaborazioni: Giornale di Psicologia, Motive-Toi, Psicolab, Psiconline, Psychreg, Staimusic, State of Mind, The Self Improvement Blog.
|
|
Hanno scritto...“Parole e musica, saggio di Annalisa Balestrieri di recentissima pubblicazione, che segue di qualche anno La mente in Musica. Se col precedente saggio l’autrice ha voluto analizzare i processi emotivi che si mettono in moto con la musica, il nuovo lavoro si occupa di indagare il rapporto tra tali processi e i testi delle canzoni. Un’analisi originale e si potrebbe dire persino necessaria, dato l’esiguo numero di pubblicazioni in materia. Le tematiche affrontate nel libro sono di sicuro interesse per gli studiosi di psicologia, ma la Balestrieri è abile nel tradurle in concetti alla portata di tutti. Un’opera che non è dunque destinata solo agli addetti ai lavori, ma può essere agevolmente compresa e apprezzata anche da chi è semplicemente un’appassionata di musica. Saper esporre concetti complessi attraverso un linguaggio comprensibile è il principale pregio dei saggi che si propongono un fine divulgativo. Apprezzabile inoltre la soluzione di inserire una serie di brevi interviste ad autori e musicisti (…) Un racconto a più voci in cui le parole della studiosa si alternano a quelle degli artisti in un approccio multidisciplinare: musica, psicologia, fisiologia, analisi del comportamento.(dott. Alfonso Cernelli, Inveni Portum)
(Perole e musica)"Questo libro, che conduce il lettore in un viaggio tra le parole messe in musica, può essere definito un manuale per la sua struttura e per l’accuratezza nella stesura. (...) Il concetto di simbolismo fonetico è magistralmente illustrato dalla Balestrieri, che ripercorre una serie di esempi storici. Il fonosimbolismo è l’insieme dei fatti fonetici e linguistici che sono alla base del fenomeno per cui si può stabilire un’analogia tra suono e senso. Molto dettagliata e ben strutturata è tutta la parte del manuale che riguarda la percezione ed elaborazione dei suoni." (dott.ssa Lucilla Castrucci, State of Mind)
(La mente in musica)"Un libro consigliato per la collana di scoperte sul rapporto tra l’uomo e il mondo musicale. Capace di tenere incollati alle pagine per la capacità di descrivere i concetti chiave come emozioni, percorsi, caratteristiche umane attraverso le note della natura umana." (dott.ssa Assunta Giuliano, Psiconline)
(La mente in musica)"Dal titolo del libro ci si aspetterebbe una disamina di tipo neurologico e neuropsicologico delle basi cerebrali responsabili della percezione e dell’elaborazione di una traccia musicale. In realtà l’autrice non si limita assolutamente a questo: le informazioni più “tecniche” si ritrovano nel corso della lettura insieme ad una attenta valutazione molto più ampia di tipo storico, sociale e culturale.” (dott.ssa Chiara Niger, State of Mind) |
Pensieri e appunti
Pensieri e appunti è la collana creata nel gennaio 2021 che raccoglie quaderni di approfondimento con lo scopo di migliorare la conoscenza delle dinamiche che regolano la nostra mente per raggiungere un maggior benessere personale.
Tutti i titoli sono disponibili anche nel formato eBook. Titoli:
- Diario di vita. Appunti di parole e musica - Parole e musica: l'effetto del testo nella canzone.Guida all'ascolto con la Psicologia Positiva - Conoscere le emozioni. Un viaggio alla scoperta di noi stessi - La mente in musica. Come reagisce il cervello all'asolto della musica (disponibile anche nella versione inglese) - Dipendenze affettive, idoli e modelli di riferimento |